Gentile Visitatore,
le persone anziane
e le persone con disabilità, affette da patologie croniche o disabilitanti
costituiscono la fascia di popolazione più vulnerabile, in caso di contagio da
nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2), a sviluppare
evoluzioni del quadro clinico gravi, caratterizzate dal tasso più
elevato di esiti infausti.
Per questi motivi
l’accesso di parenti e visitatori alla struttura è limitato a soli casi
autorizzati dalla Direzione Sanitaria, che è tenuta ad adottare tutte le misure
necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione.
Per permetterLe di
visitare i suoi Cari, e allo stesso tempo garantire la sicurezza di tutti gli
ospiti della nostra comunità, dobbiamo chiedere la Sua collaborazione per
prevenire ogni possibile contagio da COVID-19. Per questo scopo, ogni accesso
alla struttura andrà prenotato ed autorizzato da parte del presidio. Le
chiediamo, pertanto, la disponibilità a fornire le informazioni richieste telefonicamente
dal personale incaricato della struttura per le necessarie valutazioni, per
effettuare la visita in sicurezza. Se, in qualunque momento, dovessero venire
meno le condizioni che garantiscono la sicurezza degli ospiti, gli incontri
verranno sospesi fino a che tali
condizioni non vengano ripristinate.
Nel giorno della visita, quando è insieme al Suo
Caro, si ricordi di:
-
Mantenere una distanza minima
di 1 metro durante tutta la durata della visita
-
Igienizzare le mani con soluzione idroalcolica, in
particolare nel momento precedente l’incontro
-
Munirsi di mascherina chirurgica ed utilizzarla
durante tutta la visita, coprendo naso e bocca. Non utilizzare filtranti facciali
(es. FFP2-FFP3) con valvola
- Chiedere l’autorizzazione alla struttura per poter
portare generi di conforto, come alimenti (questi potranno essere solo quelli
confezionati e non potranno essere consumati durante la visita). Potrà portare
indumenti in cotone o in altro tessuto purché lavabili a temperature di
60-90°C.
Durante la visita non è consentito:
-
Il contatto diretto e prolungato con l’ospite; si
dovranno evitare strette di mano, i baci e gli abbracci
-
Condividere oggetti e cibo
-
Spostarsi liberamente all’interno dell’area di visita
o interagire con l’ambiente circostante
Dopo la visita Le
chiediamo di informarci immediatamente, qualora dovesse manifestare febbre e/o
segni e sintomi simil-influenzali (tosse, mal di gola, raffreddore, respiro
affannoso/difficoltà respiratorie, dolori muscolari diffusi, mal di testa,
diarrea, vomito, perdita del senso del gusto, perdita del senso dell’olfatto,
congiuntivite, astenia) nei 14 giorni successivi alla visita. In questo modo ci
darà la possibilità di mettere in atto ulteriori misure preventive atte a
garantire la sicurezza dei nostri ospiti. Le raccomandiamo, inoltre, di
rivolgersi al Suo medico per tutte le valutazioni del caso.
Sicuri della Sua collaborazione, Le porgiamo i più
cordiali saluti.
La Direzione